Glossary entry

English term or phrase:

false light

Italian translation:

(reato di) "false light" (raffigurazione in cattiva luce)

Added to glossary by Gaetano Silvestri Campagnano
May 8, 2020 15:43
4 yrs ago
39 viewers *
English term

false light

English to Italian Law/Patents Law (general)
Ho trovato la seguente definizione:

In law, false light is a tort concerning privacy that is similar to the tort of defamation. The privacy laws in the United States include a non-public person's right to protection from publicity which puts the person in a false light to the public. That right is balanced against the First Amendment right of free speech.

False light differs from defamation primarily in being intended "to protect the plaintiff's mental or emotional well-being", rather than to protect a plaintiff's reputation as is the case with the tort of defamation[1] and in being about the impression created rather than being about veracity. If a publication of information is false, then a tort of defamation might have occurred. If that communication is not technically false but is still misleading, then a tort of false light might have occurred.[1]

https://en.wikipedia.org/wiki/False_light

Sembrerebbe qualcosa come mettere in cattiva luce, ma non ne sono certa, non trovo riscontri e immagino esista un altro termine più preciso.
Qual è l'esatto corrispondente legale italiano? Grazie!
Change log

May 15, 2020 10:21: Gaetano Silvestri Campagnano Created KOG entry

Discussion

texjax DDS PhD (asker) May 15, 2020:
Grazie Grazie a tutti e scusate per il ritardo e per non essere intervenuta prima. Nel mio testo compariva già la diffamazione, dovevo necessariamente fare una distinzione.
Spero stiate tutti bene!
EleoE May 8, 2020:

Proposed translations

+1
14 mins
Selected

(reato di) "false light" (raffigurazione in cattiva luce)

Ciao Tex. Essendo una fattispecie tipica del diritto anglosassone, solitamente non si traduce o al massimo si aggiunge una spiegazione, volendo in parentesi:

https://www.google.it/search?lr=lang_it&rlz=1C2DVCP_enIT431I...

Ecco alcuni esempi:

http://www.salvisjuribus.it/lo-scontro-secolare-tra-liberta-...

"Nel diritto inglese, la “false light” è un illecito relativo alla privacy, simile all’illecito alla diffamazione."

https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00737380.pdf

Sul tema, la Corte suprema federale ha applicato il I Emendamento anche ad altri torts riguardanti l’espressione, non limitandosi solamente alla diffamazione. In tale ambito, la prima espansione significativa della dottrina Sullivan ha riguardato il tort inerente alla privacy che protegge contro la raffigurazione “in cattiva luce” (false light privacy tort).
Peer comment(s):

agree P.L.F. Persio : mi sembra la soluzione migliore; ciao Gaetano e Tex!
16 hrs
Grazie mille e Ciao Miss. Spero tutto bene.
neutral Inter-Tra : Attenzione, nei codici italiani non esiste un reato per " raffigurazione in cattiva luce" bensì rientra nel reato della diffamazione
2 days 10 hrs
Non si parla di codici italiani, ma del diritto anglosassone, tant'è vero che ho scritto che la fattispecie non ha corrispondenza in Italia e non si traduce, ma si aggiunge la traduzione solo a titolo esplicativo, come fa anche il testo del nostro Senato.
Something went wrong...
3 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie, ho poi optato per questa"
1 hr

Calunnia

www.merriam.webster.com

è offesa la persona
Something went wrong...
4 hrs

Mettere in cattiva luce

Something went wrong...
1 day 1 hr

rappresentazione ingannevole

Va innanzitutto compresa la differenza tra diffamation e false light nel gergo legale staunitense:
E' utile la spiegazione che si trova qui
https://injury.findlaw.com/torts-and-personal-injuries/defam...

dalla quale si può evincere i contorni del reato di false light rispetto al reato di diffamazione.
La false light contiene una rappresentazione che è meno ingiuriosa rispetto alla diffamazione, ma tuttavia è imbarazzante per il soggetto.
Something went wrong...
+1
1 day 21 hrs

offesa alla / lesa reputazione altrui [rientra nel reato di diffamazione]

Rientra nel reato di diffamazione.
Difatti, il reato di diffamazione presuppone l'offesa alla reputazione
https://www.diffamazioni.it/esempi-di-diffamazione-tutti-i-t...

Spiegazione dell'art. 595 Codice penale

Il bene giuridico oggetto di tutela è la reputazione della persona offesa.

[..] Il reato di diffamazione punisce chi, comunicando con più persone, rechi volontariamente un'offesa alla reputazione di una persona assente.

Costituiscono requisiti essenziali, ai fini della configurazione della fattispecie in esame: l'offesa dell'altrui reputazione; l'impossibilità, per il soggetto passivo, di percepirefisicamente l'offesa arrecatagli; la presenza di almeno due persone.

Si deve, innanzitutto, precisare che per "reputazione" si intende la stima che gli altri hanno della sfera morale di una persona, nell'ambiente in cui essa vive, la quale riceve tutela dalla legge come interesse del soggetto alla sua conservazione e al suo rispetto da parte dei consociati.
https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-x...

Il termine inglese naturalmente esprime il concetto di 'messa in cattiva luce' che nel ccp viene espresso con affesa alla reputazione.

Da articolo (fonte: salvis juribus)
LO SCONTRO SECOLARE TRA LIBERTÀ DI STAMPA E DIFESA DELLA REPUTAZIONE

[..] realtà, per lungo periodo, in Italia, il diritto di stampa ha goduto di una certa immunità e, solo recentemente, la dottrina ha avviato un vero processo di erosione, già cominciato in altri ordinamenti, come quello nordamericano, nel lontano 1964, in cui per la prima volta veniva riconosciuta l’esistenza di un illecito civile per **«false light in the public eye» **[ii].
[..]
[ii] La vicenda giurisprudenziale in questione è “New York Times Co. v. Sullivan”, 376 U.S. 254 (1964). Nel diritto inglese, la “false light” è un illecito relativo alla privacy, simile all’illecito alla diffamazione.




--------------------------------------------------
Note added at 1 day 21 hrs (2020-05-10 12:59:27 GMT)
--------------------------------------------------

Sta ovviamente al traduttore decidere se esprimere in primis il concetto italiano seguito dalla dicitura inglese o viceversa, in base anche alla tipologia di documento che si sta traducendo.

--------------------------------------------------
Note added at 1 day 21 hrs (2020-05-10 13:24:40 GMT)
--------------------------------------------------

Un excursus comparato molto esaustivo tratto da ALTALEX
Articolo: Responsabilità civile e identità personale, 10/06/2018
Tratto dal volume "La responsabilità civile" di Guido Alpa, Utet Giuridica 2018
https://www.altalex.com/
Sommario:

a) Le origini
b) Qualche riferimento comparatistico
c) Definizione dell'interesse leso
d) Fondamento normativo
e) La natura giuridica del danno risentito
f) Le tecniche di tutela

Rientra in un certo qualmodo nel "linciaggio morale"
Peer comment(s):

agree Angie Garbarino
15 days
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search